Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

20/11/15

LA MUSICA D'INVERNO

LA MUSICA D'INVERNO

20/11/15


Amore e lacrime



L’autunno e l’inverno sono stagioni in cui tendiamo a chiuderci nelle nostre case e sovente quelle in cui si preferisce godersi la casa in tranquillità. Io se dovessi scegliere come trascorrere una bella giornata in questo periodo dell’anno, la trascorrerei in compagnia di un buon libro, una tazza di the e della buona musica in sottofondo. 
Infatti… anche per questa stagione ho una mia personale playlist che avrei piacere di condividere con voi. 
Ci sono alcuni brani che non possono mai mancare nelle mie rare giornate a casa quando piove, nevica ed il freddo ti fanno passare la voglia di uscire, anzi… quando da casa guardando dalla finestra diventa tutto meraviglioso soprattutto davanti alla fiamma di un focolare e coccolati da ciò che ci piace di più. 
Se si pensa all’avvicinarsi delle festività natalizie, beh… tutto assume un non so che di magico. Tuttavia, l’inverno suscita in me la necessità di ascoltare musiche dolci, talmente dolci che il miele in confronto è nulla e poi allo stesso tempo ascolto melodie malinconiche. Non chiedetemi il perché ma in certe occasioni ho bisogno di solitudine in cui poter dedicarmi anche all’aspetto meno allegro di me. 
Spero che l’aspetto di cui ho fatto cenno non vi spaventi e che abbiate voglia di ascoltare i brani che vi suggerisco. 

1. Take me to church: Hozier - 2013 
2. Come foglie: Malika Ayane - 2009 
3. Hello: Adele - 2015 
4. Home: Michael Bublè - 2007 
5. Your song: Ellie Goulding – 1970 (Elton John) 
6. Autumn Leaves: Ed Sheeran - 2011 
7. Cade la pioggia: Negramaro - 2007 
8. Demons: James Morrison - 2015 
9. I try: Macy Gray - 1999 
10. Halleluja: Jeff Buckley - 1984 
11. People help people: Birdy - 2007(Cherry Ghost) 
12. Magic Moments: Burt Bacharach - 1957 
13. At last: Etta James - 1961 
14. Sweet love: Anita Baker - 198

La musica ha il grande potere di condizionare il nostro stato d’animo. Ogni tanto lasciarsi andare alla malinconia ed ai ricordi in piena solitudine è un tocca sano. Ci si libera di pensieri che sovente trascuriamo e che non abbiamo il coraggio di affrontare. I ricordi sono doni preziosi… 
Un abbraccio. E. 

“Come deve essere freddo l’inverno per coloro che non hanno ricordi caldi” 
Anonimo

06/08/15

CASA E' ... MUSICA VAGABONDA

CASA E' ... MUSICA VAGABONDA

06/08/15


Ben arrivato agosto! Agosto è senza ombra di dubbio il mese in cui si viaggia di più, e si cerca di stare il meno possibile a casa: che sia una gita di un giorno, alcuni giorni, una settimana o più, la maggior parte di noi sentirà quella splendida sensazione di libertà che solo un viaggio può regalarci. Durante i miei viaggi cerco di scoprire la musica tradizionale del luogo che visito. Molti di noi non considerano questo aspetto ignorando la grande cultura che portano con sé i ritmi ed i suoni locali. Vi consiglio di farci caso e vi meraviglierete al punto che, sarà un tassello che per ogni vostro successivo tour sarete obbligati a considerare. Nonostante questa mia personale ricerca, ogni mio viaggio è accompagnato da una playlist contenente brani che negli anni mi hanno seguita durante le mie vacanze e che all’ascolto delle prime battute riescono a rievocare spiagge, sabbia, sole,… pur ritrovandomi nel grigiore della Pianura Padana durante il mese di febbraio! Insomma, gironzolando per il mondo o per la nostra splendida Italia porto sempre con me questo pezzetto di casa. In realtà ne ho una per ogni periodo dell’anno, ma oggi vi svelo solo i brani che caratterizzano le mie estati (eccetto alcuni decisamente recenti). Non aspettatevi nulla di musicalmente complicato, anzi! Semplicemente, se non avete la fortuna di essere in vacanza, chiudete gli occhi e fatevi trasportare da questi suoni leggeri, immaginando di essere dove vorreste tanto trascorrere qualche giorno se solo vi fosse concesso. Auguro a tutti voi di partire senza programmare tutto, lasciando un po’ di spazio al CASO, che a me personalmente stupisce sempre. Buon viaggio! 
Un abbraccio. E. 

 Playlist vagabonda


 Hotel California: Eagles - 1976 
Alghero: Giuni Russo – 1986 
Il cielo d’Irlanda: Fiorella Mannoia - 1992 
What's Up: 4 No Blondes - 1993 
Lemon Tree: Fool's Garden - 1995 
Torn: Natalie Imbruglia - 1997 
High: Lighthouse Family - 1997 
Try: Macy Gray - 1999 
Shimbalaie: Maria Gadù - 2009 
Buon viaggio (Share the love): Cesare Cremonini - 2015




“Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario, deve essere una ristrutturazione assolutamente personale alle nostre convinzioni” 
Hermann Hesse